La Scoperta di Bitfarms
Durante le mie ricerche su aziende innovative nel settore del mining di Bitcoin e dell’infrastruttura energetica, Bitfarms ha catturato la mia attenzione per il suo approccio strategico alla transizione dalla focalizzazione esclusiva sul mining di criptovalute verso un modello di business più diversificato. Come investitore interessato alle tecnologie emergenti e alle infrastrutture digitali, non potevo fare a meno di notare la strategia di trasformazione dell’azienda e il suo potenziale nel panorama in evoluzione delle infrastrutture per HPC/AI.
L’Operatività di Mining Bitcoin
Bitfarms è uno dei più significativi produttori pubblici di Bitcoin a livello globale, con operazioni che hanno subito una notevole trasformazione nel corso del 2024:
- Hashrate operativo attuale: 18,6 EH/s, quasi triplicato rispetto ai 6,5 EH/s di inizio 2024
- Efficienza della flotta: Migliorata dai 35 w/TH agli attuali 19 w/TH (-45%)
- Età media dei miner: Ridotta da 3,0 anni a circa 1,0 anno, grazie al completo rinnovamento della flotta
- Produzione giornaliera stimata di Bitcoin: Circa 7-9 BTC/giorno in base alle attuali condizioni di rete
- Riserve di Bitcoin: Al 31 dicembre 2024, Bitfarms deteneva 87,3 milioni di dollari in Bitcoin (circa 1.200 BTC ai prezzi attuali)
- Bitcoin “restricted”: Altri 32,8 milioni di dollari in Bitcoin (circa 450 BTC) classificati come “restricted”
- Hashcost: Ridotto da $36 per PH/giorno a $20-22 per PH/giorno, migliorando significativamente la redditività del mining
La Strategia di Accumulo e Tesoreria Bitcoin
Bitfarms ha adottato un approccio intelligente alla gestione della sua tesoreria Bitcoin:
- Programma “Synthetic HODL”: Lanciato nell’ottobre 2023, ha generato un ROI del 135% fino a fine 2024, equivalente a circa 138 Bitcoin aggiuntivi attraverso l’acquisto di opzioni call su Bitcoin
- Nuova strategia “Bitcoin One”: Lanciata per il 2025, questa strategia di accumulazione Bitcoin con leva gestita attivamente mira a:
- Monetizzare la volatilità intrinseca di Bitcoin attraverso opzioni call e put
- Fornire un’esposizione con leva 1.0x-3.2x al Bitcoin
- Mantenere una convessità positiva (potenziale di rialzo > rischio di ribasso)
Questo approccio ha permesso a Bitfarms di massimizzare il valore della sua produzione Bitcoin senza sacrificare l’esposizione al potenziale rialzo del prezzo.
L’Opportunità HPC/AI: Il Grande Cambio di Paradigma
Il punto più affascinante nella strategia di Bitfarms è la sua spinta verso il settore HPC/AI, che rappresenta un’opportunità di diversificazione significativa e un potenziale catalizzatore per la rivalutazione dell’azienda:
Le Tendenze Macro nel Settore HPC/AI
- Crescita della domanda dei data center: CAGR del 12-15% tra oggi e il 2030
- Consumo energetico negli Stati Uniti: Attualmente 16-18 GW dedicati ai data center, con previsioni di raddoppio o triplicazione nei prossimi 3-4 anni secondo Waldemar Szlezak, Global Head of Digital Infrastructure di KKR
- Crescita della spesa in capex degli hyperscaler: Aumentata di 4 volte dal 2015 al 2022
- Spesa annuale prevista: $250 miliardi in infrastrutture di data center
I Siti Strategici di Bitfarms per l’HPC/AI
I tre siti in Pennsylvania acquisiti con Stronghold presentano caratteristiche ideali per la conversione in strutture HPC/AI:
Panther Creek
- Capacità energetica: 80 MW generabili + 60 MW energizzati + 270 MW di pipeline
- Localizzazione strategica: A 35 miglia SE dal campus hyperscale AWS da ~1GW
- Connettività: 8 reti metro entro un raggio di 10 miglia
- Terreno disponibile: 117 acri di proprietà con opzione per ulteriori 1.100 acri
- Capacità di supporto AI: Fino a 150.000 GPU NVIDIA H200 o circa 15 EH/s di mining Bitcoin
Scrubgrass
- Capacità energetica: 85 MW generabili + 65 MW energizzati + 325 MW di pipeline
- Localizzazione strategica: 75 miglia a nord degli hub di peering e interconnessione a Pittsburgh
- Connettività: 7 reti metro entro un raggio di 10 miglia
- Terreno disponibile: 636 acri di proprietà
Sharon
- Capacità energetica: 12 MW energizzati + 98 MW in sviluppo + 10 MW di pipeline
- Localizzazione strategica: 70 miglia a NW dell’hub di peering regionale di Pittsburgh
- Connettività: 9 reti metro entro un raggio di 10 miglia
- Capacità di supporto AI: Fino a 92.000 GPU NVIDIA H200 o circa 8 EH/s di mining Bitcoin
La Valutazione in Corso
Bitfarms ha coinvolto consulenti specializzati in HPC/AI (ASG e WWT) per condurre un’analisi di fattibilità dettagliata su tutti i siti nordamericani. I vantaggi chiave offerti da questi siti per applicazioni HPC/AI includono:
- Accesso a energia sicura senza requisiti di riduzione della capacità
- Posizionamento strategico rispetto all’accesso alla fibra e ai diritti idrici
- Terreni già predisposti per una costruzione accelerata
- Fonti di energia multiple che forniscono affidabilità e flessibilità
- Vicinanza a importanti cluster di data center esistenti
Il Potenziale Economico della Conversione
La conversione di queste strutture in centri HPC/AI potrebbe generare rendimenti significativamente superiori per MW rispetto al mining di Bitcoin:
- I data center HPC/AI tipicamente generano ricavi annuali di $1,5-3 milioni per MW, rispetto ai $0,4-0,8 milioni per MW del mining Bitcoin (a seconda del prezzo di Bitcoin)
- I margini operativi per i data center HPC/AI tendono ad essere più stabili e prevedibili, con contratti a lungo termine
- La valutazione di mercato per le aziende di data center è tipicamente 15-20x EBITDA, rispetto al 4-8x EBITDA per i miner di Bitcoin
L’Infrastruttura Energetica
La vera forza di Bitfarms risiede nella sua infrastruttura energetica in rapida espansione:
- Capacità energetica attuale: 461 MW energizzati, quasi raddoppiati rispetto ai 240 MW di inizio 2024
- Costo medio dell’energia: Mantenuto a 4,3 c/kWh nonostante l’espansione
- Espansione negli Stati Uniti: Dal 8% al 33% della capacità totale in meno di un anno
- Espansione prevista: 500 MW in sviluppo per il 2025, con una pipeline totale di 1,4+ GW
- Capacità di generazione propria: Attraverso le centrali acquisite con Stronghold (Panther Creek e Scrubgrass)
Le Recenti Acquisizioni e Cessioni Strategiche
Due recenti operazioni hanno consolidato la nuova direzione strategica dell’azienda:
Acquisizione di Stronghold
- Accesso a 142 MW di capacità energizzata
- Potenziale di espansione fino a 1 GW
- Costi energetici previsti tra 3c/kWh e 4,5c/kWh
- Opportunità di energy trading e risposta alla domanda
- Accordo interamente in equity con estinzione di circa $45M di debito
Vendita di Yguazu (Paraguay)
- Valorizzazione di circa $63 milioni in contanti; venduto con profitto
- Assunzione da parte di HIVE di circa $22 milioni di obbligazioni
- Eliminazione di circa $325 milioni di costi per completare il sito e acquisire 200 MW di nuovi miner
- Riallocazione strategica verso operazioni negli Stati Uniti con rendimenti migliori per MW
I Risultati Finanziari Q4 2024
I risultati finanziari del quarto trimestre 2024 mostrano alcuni segnali incoraggianti:
- Ricavi: $56 milioni, +24% rispetto al Q3 2024 e +22% anno su anno
- Margine di mining lordo: 47%
- EBITDA rettificato: $14 milioni, +133% rispetto al Q3 2024
- Liquidità totale: $135 milioni al 26 marzo 2025, composti da:
- Cash: ~$48 milioni
- Bitcoin: ~$87 milioni (~1.200 BTC)
- Pagamenti futuri da HIVE: $31 milioni nei prossimi 6 mesi (per la vendita di Yguazu)
- Flusso di cassa mensile: $8-12 milioni stimati dalle attività operative
- Debito totale: Meno di $2 milioni, drasticamente ridotto dai livelli precedenti
La Tesi di Mining Bitcoin a Lungo Termine
Nonostante la diversificazione, il business del mining Bitcoin rimane centrale nella strategia di Bitfarms:
- Nuovi miner efficienti: Previsti per generare flussi di cassa positivi fino al 2026
- Margini diretti sani: Anche con Bitcoin a livelli di $60.000, i nuovi miner mantengono buoni margini
- Potenziale di upside: L’economia del mining presenta un significativo rialzo in caso di aumento dei prezzi di Bitcoin nel 2025
Secondo l’analisi di sensibilità, con un hashcost di circa $22 per PH al giorno, Bitfarms mantiene margini significativi in diversi scenari di prezzo Bitcoin e hashrate di rete.
Il Mio Investimento in Bitfarms: Analisi della Posizione Attuale
Dopo aver effettuato il mio investimento in Bitfarms ad un prezzo medio di carico (PMC) di $1,18 per azione, la situazione attuale vede il titolo quotare a $0,77. Questo rappresenta una perdita non realizzata di circa il 35%.
Questa performance inferiore alle aspettative può essere attribuita a diversi fattori:
- La volatilità intrinseca del settore crypto, con Bitcoin che ha registrato una fase di correzione dopo il rally post-halving
- La fase di transizione dell’azienda da puro operatore di mining a infrastruttura diversificata
- L’incertezza del mercato riguardo alla redditività della conversione delle strutture verso HPC/AI
- Il tempo necessario per dimostrare il valore delle acquisizioni recenti, in particolare Stronghold
Nonostante il calo, rimango cauto ma ottimista riguardo alle prospettive di Bitfarms per diverse ragioni:
- Il valore delle riserve Bitcoin (~1.200 BTC) rappresenta una componente significativa della capitalizzazione di mercato
- La liquidità totale di $135 milioni supera le esigenze di capex previste per il 2025 (<$100 milioni)
- La produzione continua di 7-9 BTC al giorno e la strategia Bitcoin One offrono un’esposizione levered al potenziale rialzo di Bitcoin
- Il potenziale della conversione HPC/AI rappresenta un’opzione strategica di grande valore che il mercato non sta ancora prezzando completamente
Prospettive Future e Catalizzatori Potenziali per il 2025
Per il 2025, diversi fattori potrebbero fungere da catalizzatori per una rivalutazione del titolo:
- Ulteriore espansione negli Stati Uniti – Il focus continuo sull’espansione negli USA e la diversificazione oltre il mining di Bitcoin con una pipeline strategica di 500+ MW per il 2025
- Massimizzazione del valore del portafoglio energetico – Concentrazione sul rendimento per MW attraverso il mix ottimale tra mining Bitcoin e HPC/AI
- Espansione del programma Bitcoin One – Dopo i risultati comprovati del Synthetic HODL (135% ROI)
- Annunci concreti di conversione HPC/AI – La conclusione positiva delle analisi di fattibilità e l’annuncio di partnership strategiche con hyperscaler o fornitori di servizi AI
- Aumento del prezzo di Bitcoin – Dato che Bitfarms produce 7-9 BTC al giorno, ogni aumento di $10.000 nel prezzo di Bitcoin si traduce in circa $25-35 milioni di ricavi annuali aggiuntivi
La Mia Strategia di Gestione della Posizione
Considerando l’attuale situazione di perdita, la mia strategia prevede:
- Mantenere la posizione attuale – Dato il valore solido dell’infrastruttura, delle riserve Bitcoin e il potenziale di conversione HPC/AI
- Valutare mediazioni al ribasso – Potrebbero emergere opportunità di media al ribasso, specialmente se il mercato continuasse a sottovalutare il potenziale di conversione HPC/AI
- Monitorare attentamente gli sviluppi – In particolare gli aggiornamenti sulle analisi di fattibilità HPC/AI e potenziali partnership strategiche in questo settore
Considerazioni Finali su Bitfarms
Seguire l’evoluzione di Bitfarms rappresenta un’opportunità di osservare in prima persona come un’azienda sta navigando la transizione da un modello di business focalizzato esclusivamente sul mining di Bitcoin verso un’infrastruttura digitale diversificata che include HPC/AI, hosting e energy trading.
La posizione attualmente in perdita riflette le sfide di questa transizione e le incertezze del mercato, ma la combinazione di:
- Solida produzione di Bitcoin e strategie di accumulo innovative
- Significativa espansione dell’infrastruttura energetica in posizioni strategiche
- Potenziale di conversione verso strutture HPC/AI in risposta alla crescente domanda di calcolo ad alte prestazioni
- Gestione finanziaria prudente con liquidità sostanziale e debito minimo
suggerisce che Bitfarms potrebbe trovarsi in una posizione privilegiata all’intersezione tra il mining di Bitcoin e l’infrastruttura per l’AI, due dei trend tecnologici più potenti del decennio.
Come sempre, è fondamentale considerare che il settore delle criptovalute e delle infrastrutture digitali è caratterizzato da elevata volatilità e rapidi cambiamenti. Le considerazioni qui espresse sono frutto di riflessioni personali basate sui dati pubblicamente disponibili e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o suggerimenti di investimento.